Il problema del cibo inizia a manifestarsi già a 8 anni e nel nostro Paese fa 8mila morti l’anno, il doppio di quelli causati da incidenti stradali.
Sono più le bambine, nella fascia 8-10 anni, ad avere problemi di questo tipo, ma basterà qualche altro anno perchè non si potrà più parlare di queste malattie come di disturbi di genere: oggi i maschi sono il 20%, e accusano lo stesso, profondo, disagio provato dalle bambine.
Dei 3 milioni, almeno 500mila fanno anche uso di alcol, e stupefacenti, entrando a far parte del gruppo (una novità per il nostro Paese) della drunkoressia. Questa patologia provoca, in individui già sottopeso, un ulteriore dimagrimento e, crea dipendenza dall’alcol, causando a lungo andare anche cirrosi epatica, tumori al fegato e al seno, oltre che ovvi problemi psicologici.
Al momento, in Italia, non sono moltissimi i centri che ospitano le persone affette da questi disturbi. A Varese, a Villa Miralago, il più grande centro in Italia, ne sono ricoverate 46, tra donne e uomini, alcuni anche inorenni, che trascorrono anche anni della propria vita nella struttura prima di riuscire a riprendere la propria, normale, vita.
Di anoressia di muore, perchè ci si suicida, o per gli effetti collaterali della malattia. Attualmente l’anoressia fa più morti anche della depressione, anche 7-8 mila ogni anno.
Le cose alle quali prestare attenzione sono: il fatto che il bambino, sistematicamente, rifiuti il cibo (di qualunque tipo esso sia) o che si abbuffi a dismisura e che abbia episodi di vomito.
Di solito questi comportamenti alimentari sono accompagnati da una chiusura del bambino verso il mondo esterno: il bambino, in pratica, rifiuta o schiva il contatto con i coetanei e tende a chiudersi in se stesso.