
Gli errori tipici di un soggetto dislessico sono:
– Il vostro bambino non é interessato a giochi con suoni linguistici come ripetizioni, rime e filastrocche
– Ha difficoltà ad imparare le filastrocche
– Ha delle difficoltà a dividere in sillabe o scomporre parole come autotreno in auto/treno
– Frequentemente pronuncia male ed insiste ad usare un linguaggio da bambino piccolo
– Non riesce a riconoscere le lettere del suo nome
– Ha difficoltà a ricordare i nomi delle lettere, dei numeri, o i giorni della settimana
2. Tra 5 e 6 anni
– Non riesce a riconoscere e a scrivere delle lettere. Non riesce a scrivere il suo nome e inventa la pronuncia di certe parole
– Ha delle difficoltà a dividere in sillabe o scomporre
– Continua ad avere difficoltà con le rime
– Non riesce a collegare lettere e suoni
– Non riesce a riconoscere i fonemi (chiedetegli: dimmi una parola che inizia come “gatto”)
3. Dai 6 ai 7 anni– Continua ad avere difficoltà a manipolare i fonemi
– Non riesce a riconoscere parole comuni pronunciate in maniera irregolare (es: “gli” – “glicine”)
– Si lamenta di quanto sia difficile leggere e si rifiuta di farlo
– Non riesce a leggere parole di una sillaba come (il-la,…)
– Fa errori di lettura che fanno pensare a difficoltà nel connettere suoni a segni grafici
4. Dopo i 7 anni
– Pronuncia errata di parole complicate
– Confonde parole che hanno assonanze (es: sacco pacco; bare-bere)
– Usa molte parole vaghe (coso; cioè; quello lì)
– Ha difficoltà a memorizzare date, nomi, numeri di telefono
– Inventano, tentano di indovinare parole multisillabe invece di analizzarle
– Saltano parti di parola durante la lettura.
– Quando leggono ad alta voce spesso sostituiscono parole complesse con altre più semplici
– Pronuncia in maniera terribile ed ha una calligrafia disordinata, confusa
– Ha difficoltà nel completare i compiti nei tempi prescritti o lento
– Ha grande paura a leggere ad alta voce
Se avete qualche dubbio, rivolgetevi alla vostyra pediatra o ad uno specialista prima possibile.
Ti potrebbe anche interessare: Un tablet per aiutare i bambini dislessici
anche mio fratello era stato definito dislessico (4 anni di logopedia e affini) e invece era solo disinteressato
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai….mi chi ha fatto una diasogni così? Che incompetenti!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del post, lo devo far leggere a mia sorella per via del suo primo figlio che sembra avere questi problemi. In realtà leggendo quello che hai scritto non mi sembra dislessico, la maggior parte di quei segnali non ci sono, però credo che lo farà vedere da uno specialista, anche dietro consiglio delle maestre..
"Mi piace""Mi piace"
Speriamo per lui e x tua sorella che non sia così, è un cammino lungo e difficile.
Bye
"Mi piace""Mi piace"
ciao, mia figlia non è dislessica ma ha problemi di apprendimento. Logopedia, neuropschiatria, psicomotricità… abbiamo cominciato quando aveva 3 anni, all'inizio è stata davvero dura, poi si ingrana e si va avanti…
Ciaooooo!!!
"Mi piace""Mi piace"
E' un impegno notevole per tutta la famiglia quando si hanno bambini con problemi anche lievi. Tanti auguri…
"Mi piace""Mi piace"