Un bimbo a cui voglio molto bene quest’anno ha iniziato a non parlare più in classe, si pensa a causa del cambiamento dell’ insegnante di sostegno. A casa con i suoi familiari, con le persone che conosce e che gli stanno simpatiche, parla normalmente, con le insegnanti o le persone nuove invece no. Questo modo di comportarsi viene definito mutismo selettivo.
Il mutismo selettivo è un disturbo dovuto all’ansia, il bambino è incapace di parlare. Non è un comportamento che assume consapevolmente, nemmeno lui sa spiegare il motivo per il quale non riesce a spiccicare parola, al massimo annuisce, nega o fa qualche gesto. Molte persone sbagliano l’approccio con il bambino, lo riprendono, cercano di farlo parlare in tutti i modi, ma è controproducente, più si insiste, più diventa ansioso, meno probabilità avrà di parlare. Il giusto atteggiamento sarebbe
mettere il bambino a propio agio, aiutarlo, ma questa strada è difficile da percorrere, è un cammino in salita e pieno di ostacoli.
Sarebbe utile che i bambini con problemi non cambiassero insegnante ogni anno o addirittura più volte l’anno. La stabilità per loro è più importante che per qualsiasi altro bambino. Ogni cambiamento comporta un adattamento che può richiedere mesi e mesi di lavoro da parte di tutti. L’insegnante di sostegno per un bambino con problemi è un punto di riferimento, perchè non si tiene conto di questo?
Si continuano a fare tagli in ambito di scuola pubblica a discapito anche di questi bambini, che invece meriterebbero più rispetto e considerazione.
Se una di quelle persone che stanno ai vertici avesse un bimbo disabile, funzionerebbe ancora così?
Che tenerezza. Chissà forse si centirà anche un pò abbandonato, magari a faticato tanto, per trovare una stabilità, ed ora gliela tolgono. Non so proprio come sia possibile avallare certi comportamenti, eppure è così chiaro che sono sbagliati e incoerenti!!!??? O forse è così solo per la gente comune, perchè a volte, troppe volte, spesso anzi no quasi sempre, chi guarda dall'alto vede tutto attraverso un'altra prospettiva…..ovviamente distorta!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ops….ho scritto a faticato senza “h”!!!! Scusa!!!!
"Mi piace""Mi piace"
L'insegnante di sotegno viene cambiata ogni anno. E' un problema che hanno tutti i bambini con problemi, con relativo disagio. Non è giusto per niente, dovrebbero avere più considerazione e più stabilità.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: La sfida di Riccardo * Valérie Marschall * A. G. Editions |