Pochi giorni fà ho fatto il mio solito giro in Biblioteca e ho visto il libro sullo scaffale, dal titolo mi è sembrato abbastanza impegnativo, ricordavo diverse polemiche al momento della sua pubblicazione, io allora non lo lessi, quando se ne parla troppo non mi piace. Ma ora era arrivato il suo momento, l’ho preso e mi sono addentrata nella lettura.
Il libro è frutto di 20 anni di ricerche da parte dell’autrice, ricerche che l’hanno portata a fare delle scoperte interessanti.
L’autrice parte dal presupposto che “La storia non è ciò che è accaduto. La storia è ciò che è stato scritto“.
Bella frase vero?
Quando succede un fatto, ognuno lo racconta a modo suo, a seconda della propria sensibilità, della propria prospettiva, l’accaduto ha sfumature diverse e può essere più o meno intenso, più o meno grave.
Quindi, perchè non può essere così anche per tutta la storia che ci hanno propinato in questi anni?
Detto questo, può essere così anche per i Vangeli?
I Vangeli sono stati scritti da uomini di una certa estrazione sociale e politica, noi ben sappiamo che gli uomini hanno una visione molto diversa della vita rispetto ad una donna.
Oggi mi domando: se fossero stati scritti da donne sarebbero stati diversi? Non possiamo saperlo.
Si apre un discorso molto ampio, che non me la sento di affrontare, non ne ho le competenze e le conoscenze.
L’autrice, dopo attente ricerche, dopo aver parlato con persone che sono custodi di informazioni sacre legate a Maria Maddalena e alle altre donne della storia, ha voluto condividere con tutti noi le sue scoperte.
Possiamo crederci o meno, accettarle o meno, ma val la pena di leggere il libro, che è ben scritto e ci offre un’altra prospettiva della donna nella storia antica e contemporanea.
Non è un libro semplice, soprattutto per chi come me è cresciuto con certi insegnamenti, che sono ben radicati nel mio cuore, nella mia mente.
Non mi ha fatto oscillare nella mia poca fede questo libro, però mi ha fatto pensare.


grazie per il consiglio…in effetti anch'io ero curiosa e anch'io, come te, non mi addentro nella lettura di libri di cui si fa troppa pubblicità 😉 mi stancano prima di averli letti..però ora torni a mettermi una pulce nell'orecchio…
"Mi piace""Mi piace"
Io aspetto addirittura anni prima di leggerli, alcuni poi non li leggerò mai, tipo quello sulle sfumature…ci siam capite, no??? Ho un rifiuto totale x quelli…
"Mi piace""Mi piace"
Un testo originale, mi sembra, e complesso. Non so se lo affronterò mai, ma mi incuriosisce. Intanto me lo segno, potrebbe arrivare il suo momento.
"Mi piace""Mi piace"
Sono in crisi da lettura perché ultimamente non trovavo un titolo, o meglio ne ho diversi segnati ma non ho lo stato emotivo giusto per leggerli. La tua recensione di questo mi ha fatto innamorare e perciò sarà il mio prossimo acquisto. Grazie!!!
"Mi piace""Mi piace"
ogni libro ha un suo momento….
"Mi piace""Mi piace"
No, nn è complesso, per niente. E' basato su ricerche, ma è ben romanzato, non stanca ed incuriosisce.
"Mi piace""Mi piace"
Ah, bene, meglio così: vuol dire che lo leggerò molto probabilmente!
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra un ottimo regalo per mia suocera,a Natale (bisogna pensare per tempo), lei insegna religione…dici che è adatto?
Magari le apre un po' la mente, senza essere troppo provocatorio?
"Mi piace""Mi piace"
buongiorno, sono tornata, come state?
"Mi piace""Mi piace"
Bentornata…Un'altra domanda??? Io sono sotto antibiotico con otite fortissima….
"Mi piace""Mi piace"
Dipende se è una donna che crede solo a ciò che la Chiesa ci propina o se ha larghe vedute….
Se è un po' ottusa questo libro è poco adatto….
"Mi piace""Mi piace"