
Il mio bimbo, oggi 5enne, ha sempre avuto un’attrattiva per il disegno, sin da piccolissimo. Nel primo anno di età faceva degli scarabocchi, a mio dire spettacolari, pieni di colori e occupavano tutto il foglio. A due anni gli scarabocchi avevano più senso, o meglio, questo è quello che credeva lui. A tre anni ha iniziato a frequentare la scuola dell’infanzia e ogni suo disegno per me era un opera d’arte. Tutto ciò che disegnava era qulcosa o qualcuno, anche se io non ci capivo granchè, ma aveva un senso ogni disegno. A quattro anni sono iniziati i disegni con il sole, l’erba, la casa, magari tutta storta, ma comunque con un aspetto comprensibilissimo. Ha iniziato anche a rappresentare la sua famiglia, magari con braccia lunghissime, senza capelli, oppure senza mani. Ma quest’anno sta superando se stesso. Sta facendo delle vere e proprie composizioni, dei disegni con molti dettagli, come le scale al posto giusto, il numero di finestre esatto.
Ecco qua sotto un suo disegno, fatto alcuni giorni fà, non è bellissimo? Si lo so sono di parte!!!

Mi sono sempre chiesta come interpretare i disegni dei bambini e girando nel web ho trovato delle informazioni molto interessanti che vorrei condividere con voi.
La prima cosa da prendere in considerazione in un disegno è quanto spazio è stato occupato. Se il disegno è concentrato nella parte superiore, vuol dire che il bambino ha un carattere fantasioso; se disegna nella parte inferiore, ha un’intelligenza più pratica; se disegna nella parte centrale, ha un carattere realistico; se disegna nella parte sinistra, ha a un carattere timido; se disegna nella parte destra del foglio, ha a un carattere sicuro.
Alcuni oggetti ed elementi che compaiono frequentemente nei disegni dei bambini hanno un preciso significato psicologico:
Il suolo indica la base sicura dei bambini, simbolo di sicurezza e nutrimento.
La montagna indica il seno materno, simbolo di accoglienza e bisogni orali.
Il sole è il simbolo paterno per eccellenza.
Le nuvole, se abbondanti, indicano minaccia e inquietudine.
La pioggia è la minaccia materna.
Le stelle indicano il bisogno di essere valorizzati.
L’acqua è l’immagine della madre.
I fiori indicano femminilità, gioia e spensieratezza.
Gli animali sono spesso utilizzati dai bambini come compensazione di un sentimento di solitudine.
La dimensione della figura umana è legata alla percezione che il bambino ha di sé: una piccola dimensione sta a indicare timidezza, una grande dimensione o una dimensione “giusta” esprime sicurezza, fiducia, estroversione e una buona percezione di sè. La testa rappresenta i sentimenti che il bambino ha dedotto dal volto della madre; i particolari del viso ci raccontano delle abilità di comunicazione e di scambio con il mondo esterno; il collo è il tramite tra la ragione e l’istinto; le gambe rappresentano sicurezza e stabilità; le braccia e le mani sono il simbolo della comunicazione e del contatto con il mondo; il tronco ci racconta dell’istintualità.
Anche i colori utilizzati hanno la loro importanza.

Il rosso è il colore della forza e della vita ed è sempre presente nei disegni dei bambini. E’ ambizione, energia, passione, coraggio.
Il giallo è il colore del sole, della luce e dell’estroversione. E’ il colore dell’aggressività.
Il blu è il colore della calma, del cielo e del mare. E’ il colore dell’intelligenza e del ragionamento.
Il verde è il colore della tranquillità e della soddisfazione di sè. E’ soddisfazione, equilibrio, speranza.
L’arancione è il colore della vivacità e della serenità.
Il viola è il colore della razionalità e del dominio sulle passioni.
Il bianco è il colore del silenzio, della tranquillità.
Il nero è il colore della paura e della rinuncia. E’ riservatezza, pudore, ansia.
Il disegno della famiglia ci racconta delle dinamiche interne al nucleo familiare. Il personaggio disegnato per primo è quello per cui il bambino prova maggiore ammirazione; disegnare se stesso al primo posto è segno di egocentrismo mentre disegnarsi all’ultimo posto è segno di poca fiducia nelle proprie potenzialità, timidezza e chiusura. Fonte

Ho trovato anche questo sito web
Rosalba Corallo, nel quale ci sono quattro test:
test della famiglia
Ci sono delle spiegazioni altamente esaurienti.
Mi sono persa poi a guardarlo meglio questo sito e devo dire che è proprio ben fatto e vi sono tanti buoni spunti per capire di più i nostri bambini, ma anche per farli giocare, per intrattenerli.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...