Costituisce la struttura portante della campagna Pubblicità Progresso 2012-2013.
É costruito in modo da facilitare un percorso guidato verso la auspicabile decisione.
Infatti all’inizio compare l’annuncio: “un sito per farsi domande, ottenere risposte, prendere una decisione”.
Da non sottovalutare l’allitterazione tra “doniamo” e “.org”, desinenza dei siti formativi e sociali, accuratamente ricercata.
Il sito contiene un importante elemento di innovazione:
le risposte alle Faq (le domande più frequenti) non sono riportate come al solito per iscritto, ma con rapide interviste video girate in sala operatoria o in ospedale, fatte ad alcuni autorevoli chirurghi dei trapianti.
Le risposte sono così molto più convincenti e rassicuranti, e i singoli video si prestano così anche ad essere diffusi viralmente tramite i social network.
Ad ogni risposta si propone – nel caso si sia convinti – di cliccare sul bottone che consente di scaricare il modulo di adesione all’ A.I.D.O. con le indicazioni per la riconsegna.
Altrimenti si suggerisce di esaminare altre domande con le conseguenti risposte.
Poi si propone di guardare gli spot.
Quindi si propone di guardare la campagna stampa con i testimonial.
Archivi categoria: Donazione Tessuti
Domenica 27 maggio Giornata nazionale per la Donazione
Abbiamo mai pensato a cosa succederebbe se, per una malattia incurabile ad un organo, dovessimo aver bisogno di un trapianto? Sicuramente solo in questo caso verremmo a conoscenza di un mondo fino a quel momento sconosciuto, che è fatto di generosità gratuita e di liste di attesa molto lunghe.
Ebbene, la giornata nazionale Donazione Organi e Tessuti, che si celebra domenica 27 maggio, è l’unico momento collettivo in cui istituzioni ed associazioni possono promuovere a gran voce la possibilità di diventare donatori.
Lo slogan scelto per questa edizione è “Un donatore moltiplica la vita“, un messaggio che sottolinea l’importanza del gesto della donazione come atto di solidarietà che permette, a chi riceve un trapianto, di ricominciare a condurre una vita normale, tornando al lavoro, a praticare sport e soprattutto a progettare un futuro ,con una famiglia e dei figli. .
La decisione di donare gli organi, soprattutto quando sono le famiglie dei donatori ad esprimere questa volontà, è la testimonianza di un forte sentimento di solidarietà sociale e di altruismo.
Il Decreto del Ministero della Salute , precisa che “in tale giornata le amministrazioni pubbliche assumono e sostengono, nell’ambito delle rispettive competenze, iniziative volte a favorire l’informazione e la promozione della donazione di organi finalizzata al trapianto, come disciplinata dalle vigenti disposizioni”.
A distanza di 10 anni dalla legge sui trapianti, nel corso dei quali obiettivi prioritari sono stati informare (aumentare il numero delle informazioni e delle nozioni in tema di donazione e trapianto) e rassicurare (offrire elementi confortanti rispetto all’affidabilità, alla trasparenza e all’efficienza del sistema), la finalità della campagna 2012 è, soprattutto, quello di promuovere una “call to action”, vale a dire una chiamata all’azione che spinga la gente a compiere un’azione, cioè a dichiarare la propria volontà e a farla dichiarare a chi ha vicino.
promuovere una costante presa di responsabilità delle Istituzioni per rispondere ai bisogni dei cittadini in attesa di trapianto;
sviluppare una corretta informazione in tema di prelievo e trapianto di organi da parte dei mezzi di comunicazione;
infondere una migliore e più diffusa consapevolezza del ruolo di ogni cittadino e del diritto di manifestarle la propria volontà;
ridurre le opposizioni al prelievo;