Scegliere se far seguire il nostro parente da un/una badante è già una scelta a cui ci si arriva dopo mille dubbi e mille ripensamenti, scegliere di farlo entrare in una Rsa posso dire che è ancora peggio.
Archivi tag: Morbo di parkinson
La degenerazione del Parkinsoniano
Era l’estate del 2004 quando mia madre con una faccia funerea mi comunicava che mio papà aveva il Parkinson. Da tempo si era notato in lui un certo rallentamento nelle attività quotidiane, si stancava alla guida velocemente, tanto che doveva guidare sempre più spesso mia mamma, una visita neurologica ci ha aperto gli occhi, anzi spalancati, su una realtà che speravamo non conoscere mai. L’anno seguente, dopo la dipartita di mia mamma, mi sono sempre occupata io dell’onere di portarlo a fare le visite e tutto ciò che comporta la malattia.
I primi anni la malattia è degenerata lentamente, con i farmaci si riusciva a tenerla sotto controllo e lui svolgeva una vita con piccole difficoltà superabili, riusciva a fare tutto ciò che voleva senza impedimenti.
L’estate di qualche anno fà, credo fosse il 2011, è stata quella che ha lasciato il segno, quella che ha dato una svolta negativa alla sua vita e da lì è stato tutto un decadere, anno per anno, estate dopo estate, sempre peggio.
Anche quest’anno l’estate ha portato un peggioramento notevole, papà cammina sempre meno e con più fatica, ormai la sedia a rotelle sostituisce quasi sempre le sue gambe deboli, portando anche ad un peggioramento del suo umore, vedendosi ostacolato dalla malattia anche nelle più piccole cose. Da un po’ di tempo a questa parte ha espresso il desiderio di morire, si cerca di dargli coraggio, di essere positivi, ma è sempre più difficile.
Decidiamo insieme di attivare l’RSA aperta, che offre l’istituto per anziani del paese, per poter fare la fisioterapia a domicilio, per cercare di rallentare questo suo rallentamento, scusate il gioco di parole e la postura, sempre più incurvata in avanti. Preparo tutta la documentazione necessaria, la presento in segreteria, dopo pochi giorni vengo chiamata dall’infermiera che se ne occupa e mi viene dato un appuntamento per la visita domiciliare effettuata da due dottori. I dottori devono stabilire l’indice di Barthel, che è una scala per misurare le capacità di mio papà nello svolgere le operazioni quotidiane, si da un punteggio alla capacità di alimentarsi, vestirsi, gestire l’igiene personale, lavarsi, alla mobilità nello spostarsi dalla sedia al letto, deambulare in piano, salire e scendere le scale.
Per fortuna, ma in questo caso purtroppo, mio papà in alcuni atti quotidiani, è ancora abbastanza autosufficiente, mangia da solo, non ha incontinenza intestinale, riesce ancora, a fatica, a fare le scale e questo l’ha penalizzato, quindi avendo un indice di Barthel alto, non si potrà attivare l’RSA aperta, con nostro grande dispiacere.
Non è un controsenso che per combattere il rallentamento vorremmo intervenire in tempo utile, ma non si può perchè per ora si muove troppo, si potrà attivare quando sarà completamente infermo.
I dottori, molto gentili, ci hanno consigliato di fare una visita specialistica fisiatrica per aggravamento, così che possano mandare a casa un medico fisiatra almeno due volte l’anno per un ciclo di dieci sedute, durante le quali addestreranno il badante.
Meglio di niente. Così faremo.
Vedere il decadimento del proprio genitore è molto, molto doloroso.
Se non fosse che mio papà ha il Morbo di Parkinson avrei pensato che i Parkinsoniani fossero un popolo decimato dai Klingon e salvati in extremis dall’Enterprise.
Badante cercasi: come rispondere all’ annuncio
Siamo in cerca di un badante per il fine settimana per mio papà, ne avevo parlato pochi giorni fa QUI. Ho chiesto a dei conoscenti se avevano qualcuno da consigliarmi che abitasse in zona, ma purtroppo non conoscono nessuno, così abbiamo deciso di mettere un annuncio online e ricevere proposte solo via mail, per non essere tempestati di telefonate a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Badante cercasi
Se hai un malato di Parkinson in famiglia prima o poi dovrai rassegnarti ad assumere una badante, soprattutto se si lavora, si ha una famiglia con figli ancora piccoli, si abita lontano dal papà e poco tempo a disposizione.
La prima badante che abbiamo assunto l’avevamo trovata grazie al passaparola, amica di un’altra badante dell’amico di una conoscente. Era una signora dell’Est, abbastanza giovane, carica di energia e di voglia di fare.
Pronto Soccorso e professionalità
All’interno degli ospedali lavorano tante persone che sanno cosa stanno facendo, svolgono il loro lavoro con competenza, con professionalità e anche con attenzione, sia nei confronti del malato che dei familiari. Quando sei all’interno di una struttura medica sei preoccupato, se trovi persone che ti sanno rassicurare e che ti spiegano ciò che sta succedendo con gentilezza gliene sei immensamente grato. Nella maggior parte dei casi ho sempre trovato gentilezza e preparazione, sia professionale che psicologica, per me è molto importante, per tutti lo è, . purtroppo non è sempre così e ho potuto constatarlo di persona. Continua a leggere
Cosa mettere nella borsa da portare in ospedale
Pochi giorni fa mi lamentavo perchè nel cercare di prenotare una visita per mio papà, avevo trovato posto nel Gennaio del 2016. (QUI) Continua a leggere
Prenotazioni ospedaliere
Stamattina, armata di santa pazienza , ho prenotato delle visite specialistiche per mio papà.
Sono allibita. Una cosa simile non mi era mai capitata, mai, mai, mai. Continua a leggere
Caro papà
Oggi è la Festa del papà, un giorno speciale per molti uomini, ma anche un giorno speciale per noi figli. Due anni fa avevo scritto un post amaro in merito, un post triste, oggi invece ho nel cuore sentimenti diversi. Continua a leggere